La Primavera del Prosecco Superiore è una manifestazione che prende vita da quasi tre decenni in Veneto, nell’area da Valdobbiadene a Conegliano, da Vidor a Fregona. Un evento diffuso che dal mese di Marzo al mese di Giugno, mette al centro il paesaggio, ma anche la gastronomia, la storia e la cultura di quel territorio.
![](https://cdn.prod.website-files.com/651439c83fb07abc3efe55e9/65e20839018bee39c0e8751e_PDP24_foto.webp)
Non è un caso che questo evento sia nato dove ha avuto inizio l’arte enologica del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, in cui il “saper fare” si coniuga con la valorizzazione di un ambiente unico al mondo, tanto da essere nominato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Ogni anno sono tantissime le attività che danno vita a un calendario ricco di eventi che vanno oltre le 17 tradizionali Mostre del Vino, ma creano opportunità per conoscere al meglio la storia produttiva e culturale dell’area.
Cosa Sono le Mostre del Vino?
![](https://cdn.prod.website-files.com/651439c83fb07abc3efe55e9/65e20881f363590151669ed4_Dal-Din-3-scaled.webp)
Le Mostre del Vino valorizzano i prodotti tipici e l’Alta Marca Trevigiana e anno dopo anno si confermano un appuntamento enogastronomico imperdibile. Questo è possibile grazie a due elementi fondamentali:
- qualità della mescita, garantita dalla presenza di sommelier affiancati da personale qualificato;
- varietà di vini in maniera accurata e professionale, per sottolineare le differenze qualitative legate alle diverse tipologie di Prosecco Superiore DOCG, dei Vini dei Colli di Conegliano e Valdobbiadene DOCG e del Verdiso ICG.
Si cerca, inoltre, di offrire al pubblico appassionato, agli operatori e addetti ai lavori, ambienti adatti a poter effettuare una degustazione tranquilla e accurata, dando la possibilità di dialogare e chiedere informazioni e nozioni.
I Vigneti e i Borghi, Elementi di Successo della Primavera del Prosecco
I vigneti e i borghi sono i fiori all’occhiello della Primavera del Prosecco Superiore, i luoghi da dove tutto ha inizio e in cui migliaia di turisti si immergono tra escursioni naturalistiche e passeggiate tra i vigneti. Per non parlare delle prelibatezze gastronomiche che possono essere provate.
![](https://cdn.prod.website-files.com/651439c83fb07abc3efe55e9/65e208c3867bacff08d2c266_primavera-del-prosecco-dooid.webp)
Per la Primavera del Prosecco 2024 daranno il via agli eventi di Marzo la Mostra del Cartizze e Valdobbiadene DOCG a Santo Stefano, dal 16 al 26 marzo, e a San Pietro di Barbozza.
![](https://cdn.prod.website-files.com/651439c83fb07abc3efe55e9/65e209104090151deadcd3ac_DSC_0696.jpg)
Santo Stefano è una cascata di vigneti esposti al sole interrotti da piccoli borghi e antichi casolari ornati di capitelli e affreschi. Da non perdere l’ottocentesca Chiesa di S. Maria Ausiliatrice in località Follo, la Chiesa Parrocchiale di S. Stefano, recentemente restaurata e l’Oratorio di Sant’Antonio, situato nel cimitero di S. Stefano e caratterizzata da un maestoso pronao in stile dorico.
![](https://cdn.prod.website-files.com/651439c83fb07abc3efe55e9/65e2095134373b0585b49865_Le-migliori-Cantine-di-Valdobbiadene-Cantine-Cantine-cover.jpg)
San Pietro di Barbozza, è una frazione immersa nell’Anello del Prosecco, un itinerario naturalistico che si snoda oltre che nella zona collinare di San Pietro di Barbozza, a Saccol e Santo Stefano. È noto per le numerose iniziative, tra cui VignArte, simposio di scultura lignea che dà vita a sculture in legno posizionate tutto l’anno nei vigneti.
Durante la nostra Expedition per il ponte del 25 aprile in Valdobbiadene, in compagnia di Roberto Canestrini, ci troveremo nel pieno degli eventi e delle attività della Primavera del Prosecco Superiore! Pronti per i fiumi di Prosecco?
La Primavera del Prosecco Superiore è una manifestazione che prende vita da quasi tre decenni in Veneto, nell’area da Valdobbiadene a Conegliano, da Vidor a Fregona. Un evento diffuso che dal mese di Marzo al mese di Giugno, mette al centro il paesaggio, ma anche la gastronomia, la storia e la cultura di quel territorio.
![](https://cdn.prod.website-files.com/651439c83fb07abc3efe55e9/65e20839018bee39c0e8751e_PDP24_foto.webp)
Non è un caso che questo evento sia nato dove ha avuto inizio l’arte enologica del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, in cui il “saper fare” si coniuga con la valorizzazione di un ambiente unico al mondo, tanto da essere nominato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Ogni anno sono tantissime le attività che danno vita a un calendario ricco di eventi che vanno oltre le 17 tradizionali Mostre del Vino, ma creano opportunità per conoscere al meglio la storia produttiva e culturale dell’area.
Cosa Sono le Mostre del Vino?
![](https://cdn.prod.website-files.com/651439c83fb07abc3efe55e9/65e20881f363590151669ed4_Dal-Din-3-scaled.webp)
Le Mostre del Vino valorizzano i prodotti tipici e l’Alta Marca Trevigiana e anno dopo anno si confermano un appuntamento enogastronomico imperdibile. Questo è possibile grazie a due elementi fondamentali:
- qualità della mescita, garantita dalla presenza di sommelier affiancati da personale qualificato;
- varietà di vini in maniera accurata e professionale, per sottolineare le differenze qualitative legate alle diverse tipologie di Prosecco Superiore DOCG, dei Vini dei Colli di Conegliano e Valdobbiadene DOCG e del Verdiso ICG.
Si cerca, inoltre, di offrire al pubblico appassionato, agli operatori e addetti ai lavori, ambienti adatti a poter effettuare una degustazione tranquilla e accurata, dando la possibilità di dialogare e chiedere informazioni e nozioni.
I Vigneti e i Borghi, Elementi di Successo della Primavera del Prosecco
I vigneti e i borghi sono i fiori all’occhiello della Primavera del Prosecco Superiore, i luoghi da dove tutto ha inizio e in cui migliaia di turisti si immergono tra escursioni naturalistiche e passeggiate tra i vigneti. Per non parlare delle prelibatezze gastronomiche che possono essere provate.
![](https://cdn.prod.website-files.com/651439c83fb07abc3efe55e9/65e208c3867bacff08d2c266_primavera-del-prosecco-dooid.webp)
Per la Primavera del Prosecco 2024 daranno il via agli eventi di Marzo la Mostra del Cartizze e Valdobbiadene DOCG a Santo Stefano, dal 16 al 26 marzo, e a San Pietro di Barbozza.
![](https://cdn.prod.website-files.com/651439c83fb07abc3efe55e9/65e209104090151deadcd3ac_DSC_0696.jpg)
Santo Stefano è una cascata di vigneti esposti al sole interrotti da piccoli borghi e antichi casolari ornati di capitelli e affreschi. Da non perdere l’ottocentesca Chiesa di S. Maria Ausiliatrice in località Follo, la Chiesa Parrocchiale di S. Stefano, recentemente restaurata e l’Oratorio di Sant’Antonio, situato nel cimitero di S. Stefano e caratterizzata da un maestoso pronao in stile dorico.
![](https://cdn.prod.website-files.com/651439c83fb07abc3efe55e9/65e2095134373b0585b49865_Le-migliori-Cantine-di-Valdobbiadene-Cantine-Cantine-cover.jpg)
San Pietro di Barbozza, è una frazione immersa nell’Anello del Prosecco, un itinerario naturalistico che si snoda oltre che nella zona collinare di San Pietro di Barbozza, a Saccol e Santo Stefano. È noto per le numerose iniziative, tra cui VignArte, simposio di scultura lignea che dà vita a sculture in legno posizionate tutto l’anno nei vigneti.
Durante la nostra Expedition per il ponte del 25 aprile in Valdobbiadene, in compagnia di Roberto Canestrini, ci troveremo nel pieno degli eventi e delle attività della Primavera del Prosecco Superiore! Pronti per i fiumi di Prosecco?
La Primavera del Prosecco Superiore è una manifestazione che prende vita da quasi tre decenni in Veneto, nell’area da Valdobbiadene a Conegliano, da Vidor a Fregona. Un evento diffuso che dal mese di Marzo al mese di Giugno, mette al centro il paesaggio, ma anche la gastronomia, la storia e la cultura di quel territorio.
![](https://cdn.prod.website-files.com/651439c83fb07abc3efe55e9/65e20839018bee39c0e8751e_PDP24_foto.webp)
Non è un caso che questo evento sia nato dove ha avuto inizio l’arte enologica del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, in cui il “saper fare” si coniuga con la valorizzazione di un ambiente unico al mondo, tanto da essere nominato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Ogni anno sono tantissime le attività che danno vita a un calendario ricco di eventi che vanno oltre le 17 tradizionali Mostre del Vino, ma creano opportunità per conoscere al meglio la storia produttiva e culturale dell’area.
Cosa Sono le Mostre del Vino?
![](https://cdn.prod.website-files.com/651439c83fb07abc3efe55e9/65e20881f363590151669ed4_Dal-Din-3-scaled.webp)
Le Mostre del Vino valorizzano i prodotti tipici e l’Alta Marca Trevigiana e anno dopo anno si confermano un appuntamento enogastronomico imperdibile. Questo è possibile grazie a due elementi fondamentali:
- qualità della mescita, garantita dalla presenza di sommelier affiancati da personale qualificato;
- varietà di vini in maniera accurata e professionale, per sottolineare le differenze qualitative legate alle diverse tipologie di Prosecco Superiore DOCG, dei Vini dei Colli di Conegliano e Valdobbiadene DOCG e del Verdiso ICG.
Si cerca, inoltre, di offrire al pubblico appassionato, agli operatori e addetti ai lavori, ambienti adatti a poter effettuare una degustazione tranquilla e accurata, dando la possibilità di dialogare e chiedere informazioni e nozioni.
I Vigneti e i Borghi, Elementi di Successo della Primavera del Prosecco
I vigneti e i borghi sono i fiori all’occhiello della Primavera del Prosecco Superiore, i luoghi da dove tutto ha inizio e in cui migliaia di turisti si immergono tra escursioni naturalistiche e passeggiate tra i vigneti. Per non parlare delle prelibatezze gastronomiche che possono essere provate.
![](https://cdn.prod.website-files.com/651439c83fb07abc3efe55e9/65e208c3867bacff08d2c266_primavera-del-prosecco-dooid.webp)
Per la Primavera del Prosecco 2024 daranno il via agli eventi di Marzo la Mostra del Cartizze e Valdobbiadene DOCG a Santo Stefano, dal 16 al 26 marzo, e a San Pietro di Barbozza.
![](https://cdn.prod.website-files.com/651439c83fb07abc3efe55e9/65e209104090151deadcd3ac_DSC_0696.jpg)
Santo Stefano è una cascata di vigneti esposti al sole interrotti da piccoli borghi e antichi casolari ornati di capitelli e affreschi. Da non perdere l’ottocentesca Chiesa di S. Maria Ausiliatrice in località Follo, la Chiesa Parrocchiale di S. Stefano, recentemente restaurata e l’Oratorio di Sant’Antonio, situato nel cimitero di S. Stefano e caratterizzata da un maestoso pronao in stile dorico.
![](https://cdn.prod.website-files.com/651439c83fb07abc3efe55e9/65e2095134373b0585b49865_Le-migliori-Cantine-di-Valdobbiadene-Cantine-Cantine-cover.jpg)
San Pietro di Barbozza, è una frazione immersa nell’Anello del Prosecco, un itinerario naturalistico che si snoda oltre che nella zona collinare di San Pietro di Barbozza, a Saccol e Santo Stefano. È noto per le numerose iniziative, tra cui VignArte, simposio di scultura lignea che dà vita a sculture in legno posizionate tutto l’anno nei vigneti.
Durante la nostra Expedition per il ponte del 25 aprile in Valdobbiadene, in compagnia di Roberto Canestrini, ci troveremo nel pieno degli eventi e delle attività della Primavera del Prosecco Superiore! Pronti per i fiumi di Prosecco?